di Federica Brancale
PREMESSA:
Nessuno è un dottore e non si sa scegliere la giusta KPI, non si capiscono le relazioni tra le KPI, tanto vale non entrare nel dettaglio e guardare solo le KPI di cui abbiamo bisogno, quelle del nostro business.
Il caso dei contagi è soggettivo, ogni paese lo misura in modo diverso e rendo imparagonabile quella metrica. Sicuramente l’ansia generata da questi errori trova correlazione nell’ansia e nella minore propensione all’acquisto.
Non abbiamo bisogno di un altro grafico a tema coronavirus.
Se vuoi sapere perché, leggi l’articolo di Data Storytelling. Ma ne parliamo anche noi qui. Continua a leggere ancora un po’.
Comprendi la situazione.
Le vendite online non cadono, ma crescono, salvo direttivi nazionali come la chiusura dei magazzini e il divieto di consegne.

Mettiamo caso che tu sia un brand di abbigliamento online. Come sei messo?
Inizia guardando l’argomento del tuo business. La moda non è più interessante al momento.

Di cosa si parla attualmente? Eventi e nuove collezioni:

E nel tuo settore abbigliamento? Male, malissimo:

Scendiamo fino al midollo e confermiamo il mercato dell’abbigliamento scarpe da ginnastica va male, ma va male tutta la moda.

Per ora rimane presente solo l’esigenza di consultare i prodotti (magari per comprarli appena è possibile):

Fare analisi per:
1. PER MIGLIORARE ENTRATE (CHE UN GIORNO CROLLERANNO, PRIMA TI ABITUI MEGLIO È):
- trovare i paesi e regioni con Conversion Rate non decrescente (ancora);
- spostare budget da country a country/regioni in base all’arrivo del corona virus;
- analizzare le audience per età;
- se si scoprono Conversion Rate positivi targettizzare meglio le campagne (spesso 18-24 anni sono positivi);
- spostare budget su facebook e youtube, è li che sono i consumatori.

2.PER SPENDERE IL MENO POSSIBILE PER MANTENERE BASICHE LE PERFORMANCE
- attivare bid strategy per spendere il meno possibile mantenedo KPI revenue stabili;
- trova il budget che ti permette di non far abbassare le performance sotto un minimo;

- stoppare campagne di lower funnel con obiettivo conversione nei paesi dove l’emergenza è più grossa come retargeting;
- non usare il budget di conversione quando gli utenti non vogliono comprare. Aspetta la ripresa!
3.PER SODDISFARE I CONSUMATORI
Azioni concrete da fare subito:
- passare a strategia lead, rimani aggiornato per sapere quando potrai acquistare
- fai strategia di branding come donazioni, intrettenimento (DiY), comarketing con inflencer;
- approffta di questo tempo per creare contenuti, i tuoi utenti hanno bisogno di questo;
- rivedere la parte di copy e di contenuti per renderli sensibili all’emergenza.
4. PER SODDISFARE I BOSS
Fai tutte le analisi, spiega che hai fatto il possibile per vendere il massimo spendendo meno. E adesso sposta l’attenzione sull’esigenza di mercato:
- product awareness;
- intrattenimento per branding.
—
Questi sono gli argomenti trattati da Federica durante il webinar gratuito del 9 Aprile 2020.